Descrizione
"La guerra raccontata dai cisternesi. Bombardamento, vita delle grotte, sfollamento" è il titolo dell'importante convegno che si terrà domani, 4 aprila, alle ore 10 nell'Aula consiliare del Comune di Cisterna. Si tratta del secondo appuntamento di una serie previsti per celebrare l'80° anniversario della Liberazione d'Italia.
Gli eventi bellici del 1944, all'indomani dello sbarco alleato di Anzio-Nettuno, investirono drammaticamente la città di Cisterna che al termine del conflitto fu quasi completamente rasa al suolo.
Cisterna, infatti, suo malgrado, ebbe un ruolo importante nelle operazioni per la Liberazione di Roma e quindi del resto d'Italia. La popolazione fu costretta a subire lutti, sacrifici, bombardamenti, vivere nelle grotte per poi essere costretta con la forza ad abbandonare le proprie case e i propri beni.
Negli anni sono state raccolte le vivide testimonianze dirette di coloro che hanno patito da civili la guerra; storie e vicende umane che non trovano spazio nei libri di testo e che ricercatori hanno raccolto in alcune pubblicazione o docufilm che oggi offrono un contributo prezioso per far comprendere l'assurdità della guerra a chi ha avuto la fortuna di non conoscerla né viverla.
Interverranno Antonio Parisella, già professore all'Università di Parma e già presidente del Museo Storico della Liberazione di Roma; Patrizia Cucchi, curatrice del libro di testimonianze "Centoventisei giorni di ricordi"; Massimiliano Cera, ricercatore storico per il docufilm "Le grotte della memoria" che verrà proiettato in sala. Porteranno il saluto il sindaco Valentino Mantini e dell'assessora alla cultura Maria Innamorato.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025, 17:22