Municipium
Descrizione

L’incontro dal titolo “L’Ordine si racconta - Insieme per un servizio sociale di qualità”, rivolto ai propri iscritti ed iscritte della provincia di Latina, si terrà esclusivamente in presenza venerdì 11 ottobre 2024, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Cisterna di Latina sita in Via Zanella n. 2.
La partecipazione è gratuita e aperta ad un numero massimo di 100 assistenti sociali.
Di seguito il link (attivo fino al giorno dell’incontro) per prenotare la propria partecipazione:
https://www.oaslazio.it/oaslazio_evento/lordine-si-racconta-insieme-per-un-servizio-sociale-di-qualita-3/
All’evento saranno concessi crediti validi per il triennio formativo in corso (2023/2024/2025).
È necessario presentarsi muniti di tessera sanitaria in quanto la presenza sarà registrata tramite lettore ottico sia al momento dell’ingresso che all’uscita.
«L’assistente sociale è una figura professionale determinante nel percorso della valutazione del disagio sociale, della diagnosi e dell’azione nelle problematiche sociali della vita quotidiana della persona/cittadino – afferma l’assessora ai Servizi Sociali di Cisterna, Stefania Krilic -. Le proprie competenze devono essere multidisciplinari e sempre aggiornate ai più recenti studi scientifici nonché ad una normativa articolata, complessa e in continua evoluzione. Per questo la formazione costante e le opportunità di incontro e confronto tra operatori della professione sono molto importanti. Ringrazio pertanto l’Ordine per aver scelto Cisterna, nelle due sedi dell’aula consiliare per la plenaria e di Palazzo Caetani per il lavoro di gruppo, coniugando l’aspetto formativo con la bellezza e storicità del luogo».
Il programma:
15:00 Saluti istituzionali
15:15 Il CROAS Lazio presenta aree e commissioni attive
15:30 L'osservatorio sociale, Leps Supervisione
- presentazione dell'Osservatorio Sociale Regionale
- i Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali (LEPS)
16:15 La comunità professionale della provincia si riunisce in gruppi per riflettere sui due temi presentati con particolare attenzione a:
-progetti virtuosi
- criticità incontrate
- riflessioni e proposte future
18:00 Restituzione del lavoro svolto a cura delle colleghe e dei colleghi presenti in sala:
- presentazione da parte di ciascun gruppo dei risultati del lavoro svolto
- discussione plenaria e confronto
- indicazioni operative e prospettive future
19:00 Conclusione dei lavori
Municipium
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 3 dicembre 2024, 12:12