Descrizione
A partire dal prossimo 23 novembre sarà riattivato il portale per le pratiche edilizie dei servizi SUE e SUAP.
Si tratta dello strumento che consente di presentare per via telematica le pratiche legate sia all'edilizia residenziale che a quella produttiva. La struttura cura tutti i rapporti fra il Privato, l'Amministrazione e, ove occorra, con gli Enti terzi tenuti a pronunciarsi in ordine all'intervento edilizio oggetto della richiesta di permesso o di denuncia di inizio attività o di segnalazione certificata di inizio attività o comunicazione per attività edilizia libera.
Lo Sportello Telematico è uno strumento pensato per semplificare le relazioni tra le imprese, i professionisti, i cittadini e la Pubblica amministrazione, attraverso la presentazione totalmente telematica delle istanze. Possono accedere allo Sportello i professionisti che operano sul territorio.
Lo Sportello per l'Edilizia provvede ai seguenti adempimenti:
• le domande per il rilascio di permessi di costruire (PDC);
• le comunicazioni di attività edilizia libera (AL);
• le comunicazioni di attività edilizia libera temporanee (CIL);
• le comunicazioni di attività libera asseverata (CILA);
• le segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA);
• le segnalazioni certificate di agibilità (SCA);
• ogni altro atto di assenso comunque denominato in materia di edilizia presenti nella modulistica.
INZIO LAVORI: Il professionista deve allegare direttamente nella pratica madre precedentemente caricata nello sportello telematico, nella sezione documenti/integrazioni, il documento della comunicazione dell'inizio dei lavori e relativi allegati.
FINE LAVORI: Il professionista deve allegare direttamente nella pratica madre precedentemente caricata nello sportello telematico, nella sezione documenti/integrazioni, il documento come da modello della Regione Lazio della fine dei lavori e relativi allegati.
Si fa inoltre presente che per l’integrazione delle pratiche già presentate in data antecedente al 23 novembre 2025 (integrazione spontanea, integrazione a seguito di richiesta documentale da parte dell’ufficio, comunicazione di inizio e fine lavori, ulteriori adempimenti), è necessario che il tecnico delegato provveda a trasmettere l’ulteriore documentazione in formato pdf/A firmato digitalmente, all’indirizzo pec istituzionale mail@pec.comune.cisterna.latina.it.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2025, 11:08